Conseguenze del narcisismo detto anche disturbo narcisistico di personalità è un tratto di personalità che può avere un serio impatto negativo sia sul narciso che sulle relazioni interpersonali e la salute mentale delle persone coinvolte.
In questo articolo esploreremo in dettaglio le conseguenze del narcisismo ordinario e patologico e come affrontarle nel migliore dei modi.
Ma prima di proseguire nella lettura lascia che ti inviti a fare tuo il metodo unico su come mettere ai tuoi piedi un narcisista versione gratuita.
All’interno di questo special report potrai accedere a una serie di tecniche per gestire un narcisista secondo criteri del tutto innovativi che potrebbero portare la tua relazione a un nuovo livello.
Conseguenze del Narcisismo: un’analisi dettagliata

Cosa significa essere narcisisti?
Il narcisismo è un tratto di personalità che si caratterizza per un’alta opinione di sé, anche se falsata, un bisogno costante di attenzione e ammirazione, e una quasi totale mancanza di empatia verso gli altri, soprattutto verso i partner.
I narcisisti sono spesso descritti come egocentrici e manipolatori, e possono avere notevoli difficoltà a gestire le relazioni interpersonali sane.
L’ì fuori sono n molte a chiedersi come sconfiggere un narcisista (metaforicamente parlando) proprio perché esauste per il comportamento usato da queste persone estremamente egocentriche.
Le conseguenze del narcisismo sono ben note nella storia. Spesso il narcisista patologico è protagonista tra gli eventi del passato che hanno lasciato il segno in termini di stragi e malefatte in genere.
Conseguenze del narcisismo: Impatto sulla salute mentale
Il narcisismo può avere quindi un notevole impatto negativo sulla salute mentale delle persone coinvolte in una relazione con una persona che presenta il famoso disturbo narcisistico di personalità.
I partner o i familiari di un narcisista possono soffrire di ansia immotivata o reattiva, depressione e bassa autostima a causa del comportamento manipolativo e delle aspettative irrealistiche che spesso vengono imposte dai narcisisti.
Quando non si riesce a capire come ragiona un narcisista a differenza di un’altruista empatico, si rischia di finire in un pozzo di confusione che peggiora ulteriormente il problema.
Conseguenze del narcisismo e difficoltà nella gestione delle relazioni
Le relazioni interpersonali con un narcisista possono essere difficili da gestire. I narcisisti tendono a vedere gli altri come estensioni di sé stessi e possono avere difficoltà a considerare i bisogni e i punti di vista degli altri.
Questo può portare a una sere di conflitti frequenti e a una importante mancanza di rispetto nella relazione.
Inoltre, il narcisismo può anche portare a problemi seri di comunicazione. I narcisisti possono essere manipolativi e tendono a controllare gli altri, il che rende difficile per gli altri esprimere i propri pensieri e sentimenti.
Oltre a ciò, i narcisisti possono anche interrompere di continuo gli altri durante le conversazioni e non ascoltare attentamente ciò che gli si vuole trasmettere.
Questo può portare a una relazione squilibrata e disfunzionale, in cui una persona si sente costantemente oppressa e a disagio.
In queste relazioni, una persona può perdere la propria autostima e la propria autenticità, a causa della manipolazione e del controllo perpetrati dal narcisista.
Inoltre, il narcisismo può anche causare una scarsa empatia e una mancanza di emozioni positive nella relazione.
I narcisisti possono essere inclini a minimizzare i sentimenti degli altri e a non mostrare comprensione o supporto nei momenti difficili.
Per gestire al meglio una relazione con un narcisista, è importante riconoscere i segni di questo tratto di personalità e mettere in atto strategie per proteggere se stessi.
Questo può includere la stabilità di limiti chiari, il mantenimento di un equilibrio emotivo e la ricerca di supporto da parte di amici e familiari.
Con il giusto aiuto e supporto, è possibile gestire una relazione con un narcisista e proteggere la propria salute mentale.
Impatto sulla salute fisica
Oltre ai problemi di salute mentale, il narcisismo può avere anche un impatto negativo sulla salute fisica.
Ad esempio, le persone che vivono in una relazione con un narcisista possono soffrire di stress cronico, che può avere conseguenze negative sulla salute fisica, come problemi cardiovascolari e immunitari.
Come affrontare le conseguenze del narcisismo
Per affrontare le conseguenze del narcisismo, è importante prima di tutto comprendere il tratto di personalità e la sua dinamica. Successivamente, è possibile adottare alcune strategie per gestire la situazione e proteggere la propria salute mentale e fisica.
Stabilire limiti chiari
Per proteggere se stesse in una relazione con un narcisista, è importante stabilire limiti chiari e rispettarli. Questo potrebbe significare dire di no a certe richieste o porre fine a conversazioni dolorose.